Pedagogia del bambino e dell'adolescente - Unisocrates: Centro Studi e Formazione

UniSocrates
Vai ai contenuti
.
>  P E D A G O G I A   
   D E L   B A M B I N O   E  DE L L '  A D O L E S C E N T E


























Pedagogia del bambino e
dell'adolescente

Conosci te stesso, e conoscerai il mondo.
Il bambino e la bambina lo sanno.

. . .

Il bambino è il padre dell'uomo
S. Freud

È frequente che i bambini o gli adolescenti vivano, nel corso della loro vita, dei periodi di crisi o disagio. Queste crisi spesso sono normali e costituiscono il percorso di crescita per ciascuno, e vengono altresì superate in maniera del tutto autonoma.

Ci sono però casi in cui tali malesseri, disagi o semplici difficoltà, incidono nella qualità delle proprie relazioni e nelle attività scolastiche, sociali, ludiche e ricreative. In tali casi, si può intervenire con dei percorsi pedagogici e formativi atti ad aiutare il/la bambino/a, il ragazzo/a, ad affrontare i propri momenti di difficoltà, paura e crisi.
Di cosa si occupa la Pedagogia del bambino e dell'adolescente?
L'intervento e il lavoro pedagogico a favore del bambino e dell'adolescente può essere utile per fronteggiare diverse problematiche o difficoltà, tra cui:
  • Disturbi legati a difficoltà nelle relazioni sociali, scolastiche, familiari e affettive;
  • Disturbi del comportamento con atti distruttivi, aggressivi e provocatori;
  • Paure, fobie e rifiuti scolastici;
  • Disturbi dell'attenzione con e senza iperattività;
  • Bullismo;
  • Isolamento sociale e relazionale, difficoltà a mantenere amicizie, a farsene delle nuove e problemi d'inserimento nei contesti scolastici e extrascolastici;
  • Problemi di dipendenza da sostanze, droga, alcol;
  • Problemi di dipendenza da internet e/o da social e/o da videogiochi;
  • Disturbi del sonno;
  • Disturbi dell'alimentazione.

In tutti questi casi la consulenza pedagogica a favore del bambino e dell'adolescente, è volta a far ritrovare quelle competenze e quelle difese che ha perduto nel corso della propria vita, con il fine di superare le crisi e difficoltà incontrate, nonché ristabilire le dinamiche relazionali e sociali provvisoriamente perdute.

E' un percorso educativo/rieducativo, pedagogico e formativo, da non confondersi con un intervento psicologico o psicoterapeutico.





Puoi essere protagonista dei tuoi progetti di vita






Relazioni contemporanee

Per ritrovare il desiderio di conoscere, imparare e raggiungere i propri obiettivi, facendosi aiutare a superare piccoli o più grandi ostacoli !!!
Bambini e gioco


Tariffa e durata
È un percorso che non ha e non può avere tempi prestabiliti, dal momento che ognuno ha necessità di lavorare secondo le proprie esigenze singolari.

La tariffa si concorda dopo il primo colloquio gratuito.


Modalità dell'incontro
In Presenza e Online








Autorizzo al trattamento dei dati personali per finalità connesse allo svolgimento delle attività orientative e informative
Pedagoga del bambino e dell'adolescente
Dott. Maurizio Forzoni
Mediatore Familiare
Orientatore Esistenziale
Pedagogista specializzato in pedagogia del benessere, terapeutica e giuridica
Iscritto, con certificazioni di qualità, al Registro Mediatori Familiari presso la Camera di Mediazione Nazionale di Roma,
e al Registro Nazionale Orientatori presso l'Associazione Nazionale Orientatori ASNOR di Roma.
Famiglia felice


Contatti
segreteria@unisocrates.it  / unisocrates@pec.it
lun-ven 9.00-18.00, sab 9.00-12.00

Unisocrates s.r.l.
via Marco Perennio, 34    CAP 52100 Arezzo (AR)    PIVA: 02320450519    REA AR-177930
Torna ai contenuti