"> Due trovatori, viaggio, in Italia - Centro di formazione e ricerca pedagogica UniSocrates

Due trovatori: Viaggio in Italia - Introduzione - Centro di formazione e ricerca pedagogica UniSocrates

Formazione e Ricerca pedagogica
UniSocrates
Vai ai contenuti
# m u s i c a r t   
.

























Due trovatori in Italia:
Viaggio tra Musica e Poesia


𝐼𝑛 𝑞𝑢𝑒𝑠𝑡𝑎 𝑠𝑒𝑟𝑖𝑒 𝑑𝑖 𝑟𝑎𝑐𝑐𝑜𝑛𝑡𝑖 𝑠𝑡𝑜𝑟𝑖𝑐𝑖 𝑠𝑢𝑑𝑑𝑖𝑣𝑖𝑠𝑖 𝑖𝑛 𝑐𝑎𝑝𝑖𝑡𝑜𝑙𝑖, 𝑐𝑜𝑛𝑜𝑠𝑐𝑒𝑟𝑒𝑚𝑜 𝑙𝑎 𝑠𝑡𝑜𝑟𝑖𝑎 𝑑𝑖 𝑑𝑢𝑒 𝑡𝑟𝑜𝑣𝑎𝑡𝑜𝑟𝑖, 𝐴𝑖𝑚𝑒𝑟𝑖𝑐 𝑒 𝑈𝑐, 𝑖𝑛 𝑝𝑎𝑟𝑡𝑖𝑐𝑜𝑙𝑎𝑟𝑒 𝑞𝑢𝑎𝑛𝑑𝑜, 𝑛𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑙𝑜𝑟𝑜 𝑠𝑐𝑒𝑠𝑎 𝑛𝑒𝑙 𝑛𝑜𝑟𝑑 𝐼𝑡𝑎𝑙𝑖𝑎, 𝑝𝑎𝑠𝑠𝑎𝑟𝑜𝑛𝑜 𝑡𝑟𝑎 𝑖 𝑣𝑎𝑟𝑖 𝑐𝑎𝑠𝑡𝑒𝑙𝑙𝑖 𝑖𝑛𝑣𝑎𝑠𝑖 𝑑𝑎 𝑢𝑛𝑎 𝑓𝑜𝑟𝑡𝑒 𝑐𝑢𝑙𝑡𝑢𝑟𝑎 𝑝𝑜𝑒𝑡𝑖𝑐𝑎 𝑒 𝑚𝑢𝑠𝑖𝑐𝑎𝑙𝑒 𝑜𝑣𝑒 𝑓𝑒𝑐𝑒𝑟𝑜 𝑎𝑚𝑖𝑐𝑖𝑧𝑖𝑎 𝑒 𝑑𝑖𝑒𝑑𝑒𝑟𝑜 𝑎𝑙𝑙𝑎 𝑙𝑢𝑐𝑒 𝑖 𝑝𝑟𝑜𝑝𝑟𝑖 𝑡𝑎𝑙𝑒𝑛𝑡𝑖 𝑎𝑟𝑡𝑖𝑠𝑡𝑖𝑐𝑖.



Introduzione

Alcuni importanti trovatori si sono spostati dalle terre della Francia meridionale per svolgere le loro attività poetico musicali presso le corti del nord Italia, in quel territorio piuttosto ampio chiamato allora Longobardia, che comprendeva un’ampia fetta delle regioni del nord Italia. L’attività “lombardo-piemontese” dei trovatori si svolse presso i Marchesi del Monferrato e successivamente presso la corte dei Malaspina, situata nel castello di Oramala in provincia di Pavia.
 
Mentre, l’attività dei trovatori in Veneto è documentata principalmente in due centri. Il primo presso la corte dei Marchesi d’Este, nelle figure di Azzo VI, Aldobrandino e Azzo VII, nella zona compresa tra Este, Verona, Rovigo e Padova in cui trova ospitalità il trovatore Aimeric de Pegulhan. Il secondo, più importante e duraturo, a Treviso presso la corte dei da Romano, dove poi lavorerà Uc de Saint Circ.

Dando uno sguardo maggiore al lavoro musicale, è curioso notare come le poche composizioni poetico-musicali superstiti di Aimeric de Pegulhan e di Uc de Saint Circ si ritrovino pressoché unicamente nel manoscritto G, oggi conservato presso la Biblioteca Ambrosiana di Milano.
 
Infatti, di Aimeric de Pegulhan si possiedono quattro composizioni poetico-musicali su cinque all’interno del manoscritto G, mentre di Uc de Saint Circ conserviamo, nel medesimo manoscritto, soltanto tre composizioni su tre.
 
Inoltre, tutte e quattro le intonazioni musicali superstiti di Aimeric sono strettamente legate alla sua permanenza in terra veneta. Al contrario, quelle di Uc risalgono tutte al precedente periodo della venuta in Italia.



Continua a leggere:





𝐵𝑒𝑛𝑒𝑑𝑒𝑡𝑡𝑎 𝐹𝑒𝑟𝑟𝑎𝑐𝑖𝑛
© 2023



© UniSocrates & Benedetta Ferracin
Benedetta Ferracin



Benedetta Ferracin | insegnante e musicista specializzata in musica antica con una tesi dedicata a due trovatori in Veneto è ideatrice della rubrica in-formativa musicart.

Contatti
segreteria@unisocrates.it  / unisocrates@pec.it
lun-ven 9.00-18.00, sab 9.00-12.00

Unisocrates s.r.l.
52100 Arezzo (AR)    PIVA: 02320450519    REA AR-177930
Torna ai contenuti